Nonna/o sitter!

Lavorare con i “nonni” è un compito molto delicato, e che per me consiste soprattutto nell’individuare modalità ed azioni che possano restituire valore, forza e dignità alla persona che dovrò affiancare, inserendomi con delicatezza nella routine della sua quotidianità e sempre pensando ad attività, volta per volta, in accordo con il suo nucleo di riferimento.
A seconda delle possibilità di deambulazione dell’anziano, propongo itinerari di scoperta della città, del quartiere o delle attività possibili da fare nei pressi dell’abitazione, che possano metterlo in contatto anche con altre persone per evitarne l’isolamento. Nel caso ci siano difficoltà nel camminare, la proposta dell’attività verterà soprattutto sulla parola, sullo stimolo intellettuale, sulla cura di sé e dello spazio abitativo. In entrambi i casi, grande spazio verrà dato al racconto, alla narrazione, al tema della scoperta e a quello del ricordo, per tenere sempre in allenamento il cervello e alto il tono dell’umore.

